Garibaldi pioniere dell'Ecosocialismo

Garibaldi pioniere dell'Ecosocialismo
Garibaldi, pioniere dell'Ecosocialismo (clickare sull'immagine)

lunedì 18 settembre 2017

I racconti del Partigiano Giorgio Il calcio in culo al nipote del Duce, l'8 dicembre del 1942. Il discorso di Mussolini parte 2



                                  

                                       di Giorgio Giannelli


Una volta terminato la terza a Pietrasanta, mi iscrissi alla quarta ginnasiale a Viareggio, tornando al Carducci, nel palazzaccio di Viareggio dove avevo già sofferto prima di andare in collegio a Firenze. Mi seguì il solito Gianfranco Tonini e mi trovai con Tuccio Schouten, Marco Bicchieri, Silio Bassi, i pietrasantini Roberto Pardini, Luciano Meccheri, Giuliano Luisi, Remzo Croci e Viliano Vitiil, il camaiorese Paolo Dinelli, Giancarlo Sbrana, Luca Sampaolesi e Giovanni Oliva. C'era anche il figlio del segretario del fascio viareggino Francesco della Santina. La guerra continuava e quando si sentiva il giornale radio delle 13 dovevi alzarti in piedi e metterti sull'attenti. I ragazzi era comunque rimasti ragazzi e sul trmvai se ne combinavano di tutti i colori.
 I più terribili erano i fratelli Cirillo, Luigi, e soprattutto Ruggero, Angelo Ricci e Alberto Giusti del Fiumetto, specialista in barzellette oscene. I primi tre erano specializzati nello staccare la motrice dal rimorcho in modo da lasciare i passeggeri del rimorchio fermi e quelli della motrice che si allontanavano. Poi quando finalmente il conducente se ne accorgeva,presentarsi doveva tornare indietro un paio di chilometri. A tutti quelli che, come il nostro gruppetto, stavano nella seconda parte del convoglio, veniva ritirata la tessera tranviaria che, per riaverla, dovevano presentasi i nostri genitori. Giorgio Donati, detto Pancetta, si dedicava invece alle fialette puzzolenti che spezzava durante il tragitto, impestano la gente quando lo riteneva opportuno.

 Anche durante il fascismo non è che tutto filasse licio. Sul piano politico, ricordo la Bruna Tonazzini,. Mentre era in fila per ricevere la sua razione di pane, disse: "Questo non è pane, questa è una schifezza". Lo riferirono al fascio e la mandarono a chiamare. Lo so perché venne a comprare un quaderno a righe nel negozio di mia madre. Le avevano imposto di riempirlo, dalla prima all'ultima pagina, con la scritta "Il pane è buono come il Duce". Quell'anno la squadra di calcio del Forte, maglia nero azzurra, partecipò alla Serie C. Dopo la serie A e la B, c'era la C, in un unico girone nazionale. La stadio, allora intestato a Virginia Agnelli, la nuora del vecchio Giovanni fondatore della FIAT, era primitivo. Non c'erano le tribune, il terreno di gioco era delimitato da paletti di legno che sorreggevano un filo elicoidale. Se volevi invadere il campo non avevi altro che scavalcarlo. Il pubblico, anche allora, era già esagitato.
 Poiché il campo di via XX settembre era parallelo al fosso che finisce al Fiumetto, il migliore complimento che poteva essere rivolto all'arbitro era: “Arbitro, ti buttiamo nel fosso”. Nel fosso non c'è finito mai nessuno, serviva solo per lavarsi alla fine della partita. Non c'erano docce né spogliatoi. Il fascismo pensava a rivaleggiare a livello olimpiadi e campionati mondiali. La provincia si doveva arrangiare. La squadra di un paese così piccolo, si trovò a giocare contro il Pisa, la Carrarese, l'Amatori Bologna, il Prato, l'Empoli, il Grosseto. Avevamo degli ottimi giocatori, Lorenzo Maggi, Gervasi e Bascherini portieri, Confido Ricci , Velani e Patalani terzini, Pucci detto il Patano, Dino Donati e Puccioni mediani E un forte attacco: Guglielmo Raffaelli o Orazio Maggi, che poi fu ucciso durante l'avventura fascista in Russia, Sauro Taiti che finì per giocare nel Bologna in serie A con Biavati e Cappello, Danilo Nardini, Rusich, Bertacca o Giannaccini. Il girone d'andata ci trovammo in testa alla classifica. Vinse il campionato la Mater di Roma, allenata da Fulvio Bernardini, ma quando venne al Forte le prese per 2 a 1, in una partita indimenticabile. L'eroe della giornata fu il portiere, il seravezzino Bascherini, che all'ultimo momento parò un calcio di rigore concesso dall'arbitro Cambi di Livorno. Avevamo tutti le mani dei capelli, Bascherini gridò “Oddio mamma!” e parò quel pallone. Fu il momento più esaltante della mia adolescenza. Dei professori di scuola di Viareggio, meglio non parlarne. Tant'è che, salvo la Giulia Pellegrinetti, non ne ricordo neppure il nome. Alla fine dell'anno scolastico, come di regola, venni rimandato in italiano e mio padre, questa volta, prese le distanze. Mi mandò a Roma in casa dello zio Sandro, alto funzionario, con il grado di colonnello, dell'allora ministero della guerra. Arrivai alla stazione Termini che trovai in pieno caos. Cazzottate tra i facchini che si litigaano per l conquista delle valige e dei bagagli dei passeggeri. Cazzotti, bestemmie e grida irriferibili. Eppure Mussolini aveva fatto delle cose importanti. La bonifica delle zone paludose della Pontinia, la Garbatella, la via dell'Impero, la via della Conciliazione, la tenuta dell'ordine e della pulizia. Tutto appariva perfetto. A casa dello zio fui accolto come un figlio, c'era la cugina Giuliana, ormai signoria, che mi trattava con un po' di distacco, ma con il cugino Alberto, di tre anni più giovane di me, si raggiunse subito una grande amicizia. In casa a tavola non si parlava di politica, lo zio stava a bocca chiusa, ma sapeva tutto. Ogni tanto andava in Grecia in aereo per conto del sottosegretario alle fabbricazoni di guerra. La situazione volgeva al peggio. Mi accorsi che Alberto condivideva la mia ostilità per i fascisti. Il centro di Roma era pieno di turisti-soldati tedesch, in congedo vacanza dai vari fronti, e così, quando si camminava per via Nazionale, cercavamo sempre di dare qualche spintone ai militari di Hitler. A scuola venni iscritto alla quinta ginnasiale Regina Elena, in via Boccioni, oggi intitolata a Ippolito Nievo. Professori di mezza taca, salvo Armando Chellini, di matematica. Era zoppo e arrivava in classe con il bastone e il sigaro toscano in bocca. Era un uomo severissimo, ma giusto e onesto. Il sabato ci dava un quarto d'ora di riflessione. “So dove andate oggi pomeriggio – diceva sempre -. Anche se siete obbligati ad andare all'adunata, ricordatevi di Dante quando ammoniva di essere uomini e non pecore matte”. L'unico professore antifascista della mia triste carriera di studente. Mi fecero comprare la divisa di Avanguardista, con delle ridicole ghette bianche sopra le scarpe. All'adunata ci andavo quando era proprio necessario. Mentre al Forte il controllo era molto stretto, a Roma ognuno faceva i fatti propri e così il sabato andavo quasi sempre a giocare al pallone sulla riva sinistra del Tevere, vicino al Foro Mussolini. Il 28 ottobre, anniversario della marcia su Roma andai all'adunata in piazza Ungheria nella sede del gruppo rionale fascista Foscari-Parioli. Dovevo fare la guardia al Milite ignoro. Ne scelsero altri ed io rimasi in uno stanzone chiuso dove si trovavano moltissimi ragazzi Balilla. Era un casino. Si menavano . Uno di loro sembrava scatenato e si catapultava, a suon di testate, contro la pancia dei suoi coetanei. A un certo punto colpì pure me che ero di qualche anno più grande. Reagii appioppandoli un sonoro calcio del sedere che lo fece volare un paio di metri. Ero in compagnia di Troiani, un mio compagno di classe. Mi disse: “Ma sei matto, lo sai chi è quel bambino lì. E' il nipote del Duce, si chiama Fabrizio Ciano. Ora te ne accorgi”. La cosa mi fece impressione. L'onore era stato immenso, ma non mi successe niente e tutto finì lì. Tutti i sabati venivano a casa dello zio Sandro in via Monteverdi, vicino a piazza Verdi dei signori anziani. Con la scusa del ricevimento, i grandi ufficiali si facevano accompagnare da mogli e figli, ma loro si appartavano in un salottino in disparte.
 Saranno stati cinque i sei, tra i quali l'ammiraglio De Courten, il generale Favagrossa, capo dell'ufficio dello zio, e altri. Parlavano di politica (l'ammiraglio De Courten fu poi ministro della marina militare dopo il 25 luglio nel governo Badoglio e quello che organizzò la fuga del re Vittorio Emanuele III a Pescara. Comandante dell'incrociatore Baionetta, portò i sovrani d'Italia a Brindisi per mettersi sotto la protezione degli americani). In casa di mio zio si cospirava contro Mussolini.

 Quello che è successo prima e dopo il 10 giugno del 1940 è raccontato nei miei libri La Versilia in camicia nera, La Versilia era fascista, La Versilia ha vinto la guerra, Sant'Anna l'infamia continua, La strage degli innocenti che si possono ancora oggi trovare in tutte le librerie ed edicole della Versilia del Fiume. Era L'8 dicembre 1942 e contrariamente a tutti gli altri anni i papa Pacelli non poté andare a pregare in piazza di Spagna portando fiori alla colonna della Madonna Immacolata. Pio XII non uscì dal Vaticano e la manifestazione avvenne in San Pietro. Una folla immensa e incazzata. Capii che stava succedendo qualcosa. La gente scandiva la parola Vita-Vita con chiara allusione allo stillicidio della morte di centinaia di migliaia di esseri umani. Era chiaro che si trattava di una manifestazione pacifista e antifascista con la complcità del Pontefice che fu costretto a fare tre volte il giro della Basilica, passando a pochi metri da dove mi trovavo con i miei cugini. La zia Nora sapeva che sarebbe successo qualcosa di speciale. Pacelli a un certo punto si stufò di benedire tutti questi matti venuti dalle borgate romane e si rifugiò in canonica. La gente si infuriò, usci da San Pietro e sostò sulla piazza, pur sapendo che non si poteva manifestare all'aperto, ma Checambiò lo slogan Vita-Vita, in Pace-Pace-Pace in modo ossessionante al punto da costringere il Papa ad affacciarsi dal famoso loggiato della facciata di San Piero per dare la benedizione urbi et orbi. Era saltato tutto, i cordini di sicurezza spezzati, i fascisti assenti. Solo dopo un'ora di veglia e di preghiera la gente tornò a casa. Che mlo zio a Roma avesse amicizie importanti lo provò il fatto che una macchina della Scalera film venne prendere noi ragazzi a casa per accompagnarci allo stabilimento cinematografico. Abbiamo così visto le prove di “Carmen” con Adrriano Rimoldi e la francese Wiviane Romance, un gran figone. Successivamente assistemmo alle riprese di San'Elena piccola isola on Carla Candiani che faceva finta di suonare il pianoforte e di cantare.


 A Roma la guerra non si sentiva, si stava bene e si mangiava. Solo la notte del 12 dicembre suonò l'allarme aereo. Ci svegliammo e ci mettemmo nel corridoio, ma nessuno scese nei rifugi. Quell'anno nel campionato di calcio si fece onore il Livorno che andammo a vedere due volte: Silingardi , Del Bianco, Soldani; Tori, Capaccioli, Traversa; Piana, Stua, Raccis, Zidaric e Degano. Allenatore Fiorentini. Arrivarono secondi a un punto del Torino di Loich e di Mazzola. La Roma e la Lazio avevano i due centravanti più forti del mondo, Amedei e Piola, quest'ultimo il calciatore che, fino a oggi, ha segnato più goal in Italia. Mentre le truppe italiane e tedesche stavano per arrendersi in Tunisia, Mussolini si decise a parlare dal solito balcone di palazzo Venezia. Quel 6 maggio a scuola ci ordinarono di essere tutti i presenti. Molti sene fregarono. Ci andai, mi interessava moltissimo. Non capitava tutti i giorni di vedere una cosa del genere. Mi posi nel centro della piazza, così lo vedevo meglio. Non c'era la solita folla oceanica. Tra me e il mio vicino c'era almeno un metro di distanza. Solo l'Altare della patria era ricolmo di piccole e giovani italiane in divisa. Sembravano un colossale striscione bianco e nero della Juventus. Tra il popolo quasi tutti erano miltari, ma c'erano molti borghesi in cravatta e camicia. Il Duce doveva parlare alle 16 quando sotto il balcone c'era poca gente. Allora da tutte le finestre del palazzo si affacciarono i gerarchi per fare dei cenni per applaudire e scandire il solito Duce-Duce-Duce. Dentro il palazzo devono essere stati preoccupai e il Capo deve aver fatto un gran casino con i suoi collaboratori per non avere organizzato bene la manifestazione. Dopo una quarantina di minuti si decise a parlare in divisa con l'aquilotto sul cappello. Apparve mesto. Cercherò di riassumere alcuni suoi concetti.“Sento vibrare nelle vostre voci l’antica incorruttibile fede e insieme una certezza suprema: la fede nel fascismo, la certezza che i sanguinosi sacrifici di questi tempi duri saranno compensati dalla vittoria, se è vero, come è vero, che Iddio è giusto e l’Italia immortale . Sette anni or sono noi eravamo qui riuniti in questa piazza per celebrare la conclusione trionfale di una campagna durante la quale avevamo sfidato il mondo e aperto nuove vie alla civiltà; la grande impresa non è finita; è semplicemente interrotta. Io so, io sento che milioni e milioni di Italiani soffrono di un indefinibile male, che si chiama il male d’Africa .Per guarire non c’è che un mezzo: tornare. E torneremo . Gli imperativi categorici del momento sono questi: onore a chi combatte, disprezzo per chi s’imbosca e piombo per i traditori di qualunque rango e razza .Questo non è soltanto la mia volontà. Sono sicuro che è la vostra e quella di tutto il popolo italiano”. Farneticazioni La gente non si entusiasmò. Applaudì, dato che era lì per quello e la manifestazione fini ma gli applausi maggiori vennero dagli altoparlanti installati sotto le mura del palazzo.. A casa, lo zio Sandro mi chiese cosa aveva detto Mussolini. Glielo riassunsi e alla fine commentò: “E' finalmente finita”. Infatti poche settimane dopo, chiusero tutte le scuole del Regno. Mi mancò un mese per cercare di di studiare un po' di più. Tornai al Forte con il solito 5 in italiano, con l'aggiunta del latino e mio padre mi tolse il saluto. L'esame di riparazione avvenne nelle scuole di Quiesa. Anche il liceo ginnasio di Viareggio era sfollato. E così venni promosso alla prima liceale.

2 continua

© giorgio giannelli


Nessun commento:

Posta un commento