Garibaldi pioniere dell'Ecosocialismo

Garibaldi pioniere dell'Ecosocialismo
Garibaldi, pioniere dell'Ecosocialismo (clickare sull'immagine)

sabato 4 aprile 2015

Pasqua: la rivoluzione nella evoluzione




Leonardo Boff


Gira nell'aria un sentire generalizzato che l'essere umano esistente è un qualcuno che deve essere superato. Non è ancora nato, ma è vivo dentro ai dinamismi del processo evolutivo. Questa ricerca dell'uomo e della donna-nuovi potrebbe essere uno di questi desideri che mai hanno fatto progressi nella storia.

      Due esempi. Il pensiero mesopotamico ha creato l'epopea di Ghilgamesh (VII sec a.C.), che molto si avvicina al racconto biblico delle creazione e del diluvio. L'eroe Ghilgamesh, angustiato per il dramma della morte, cerca l'albero della vita. Vuole incontrare la Uta-Napichim, che s'era salvata del diluvio e aveva ricevuto l'immortalità e viveva in un'isola meravigliosa dove la morte non regnava più. Mentre andava a passeggio, il dio Sole gli dice:"Ghilgamesh, la vita che tu cerchi, non la troverai mai e poi mai". Siduri, ninfa divina, lo avverte: "Quando gli dei hanno creato l'umanità, le hanno dato, come destino, la morte; la vita eterna se la sono tenuta per sé. Ghilgamesh, faresti meglio a riempire la pancia, goderti la vita di giorno e di notte; sii contento di quello che tieni in mano".

 

      Ghilgamesh non desiste. Arriva all'isola dell'immortalità. Prende l'albero della vita e fa ritorno. Durante il viaggio di ritorno il serpente soffia sull’albero della vita con il suo alito fetido e lo ruba. L’eroe dell’epopea muore deluso e va al paese “da cui non si torna, dove il mangiare è polvere e fango e i re sono stati spogliati della corona”. L'immortalità è una ricerca senza fine.

      I nostri tupi-guarani e gli apopocuva-guarani hanno creato l'utopia della “terra senza mali” e la “patria dell'immortalità”. Essi vivevano in un perenne andare. Dalle coste del Pernambuco, improvisamente si stabilivano all'interno della boscaglia, vicino alle sorgenti del fiume Madeira. Di là un altro gruppo si metteva in marcia fino a raggiungere il Perù. Dalle frontiere del Paraguay un altro gruppo arrivava alla costa atlantica, e così via. Studi di antropologi hanno permesso di individuare il significato di questi miti. Il mito della sospirata terra "senza mali" metteva in marcia tutta la tribù. Lo stregone profetizzava: "Apparirà là nel mare". E in quella direzione marciavano pieni di speranza. Con riti, danze e digiuni credevano di rendere leggero il corpo e di andare alla patria dell'immortalità. Delusi tornavano nella boscaglia fino ad accogliere un altro messaggio e riandare in cerca della sospirata "terra senza mali", brama e speranza che non muore mai.

I due racconti in forma di mito vogliono dire la stessa cosa che esprime pure la scienza nel suo linguaggio tecnico. Questi scienziati non stanno aspettando l'essere nuovo dal cielo, ma vogliono gestirlo con i metodi che la manipolazione genética consente loro. Tuttavia si continua a morire, giovani e vecchi.

      Il cristianesimo si situa all'interno di questa utopia, con la differenza che non si tratta più di una utopia, ma di topia, vale a dire di un evento felice e inaudito, che ha fatto irruzione nella storia. La testimonianza più antica del paleo-cristianesimo è questa:"Cristo è veramente risorto e è apparso a Simone".

      Immaginarono la resurrezione non come la rianimazione di un cadavere come quello di Lazzaro - che poi è morto un'altra volta – ma come l'emergere dell'essere umano nuovo, dell'ultimo Adamo (1Co 15,45), l'Adamo più recente, come realizzazione piena delle virtualità presenti nell'umano.

      Non hanno trovato parole adeguate per esprimere questo fatto inaudito. Lo chiamarono “corpo spirituale” (1Co 15,44). Questo appare contraddittorio per la filosofía dominante di allora: se è corpo, non può essere spirito, se è spirito non può essere corpo. Solamente unendo i due concetti, secondo i primi cristiani, davano ragione al fatto nuovo. E' corpo, ma trasfigurato; è spirito, ma libero dai limiti della materia e con dimensioni cosmiche.

      Dicono ancor di più: la resurrezione non è soltanto un fatto personale, realizzato nella vita di Gesù. E' qualcosa per tutti, anche per il cosmo, come si vede nelle lettera di Paolo ai Colossesi e agli Efesini. Perciò Paolo ribatte: “Lui è la caparra di quelli che sono morti... così come in Adamo tutti morirono, così in Cristo tutti rivivranno”(1 Co 15,21)...

      Questo è un discorso di fede e religioso. Ma non lascia di possedre un suo rilievo antropologico. Rappresenta una delle tante risposte all'enigma della morte, forse la più promettente.

      Se è così, abbiamo a che vedere con una rivoluzione dentro l'evoluzione. Come se l'evoluzione anticipasse il suo lieto fine, al colmo delle sue potenzialità nascoste. Sarebbe una miniatura che fa vedere a che gloria e a quale destino sommamente felici siamo chiamati.

      Così vale vivere e morire. In verità, non viviamo per morire, moriamo per resuscitare, per vivere più e meglio.

A tutti quelli che credono e a coloro che sospendono il giudizio,
                                          
                                                             BUONA PASQUA

Traduzione di Romano e Lidia Baraglia

Nessun commento:

Posta un commento