La recente guerra commerciale iniziata dalla nuova amministrazione americana, nonostante venga giustificata come un modo per riequilibrare i rapporti tra Stati Uniti e il resto dei Paesi del mondo, sul piano dei dazi doganali, per creare maggiori vantaggi per il popolo americano, parte da un presupposto profondamente sbagliato. Cioè quello che il mondo non possa fare a meno di confrontarsi con gli USA secondo le regole che gli USA credono di poter stabilire, in quanto superpotenza economica e militare. Un altro principio profondamente errato è quello secondo il quale ogni Paese del mondo per avere rapporti proficui e vantaggiosi per la sua crescita e il suo progresso economico e sociale, debba per forza fare i conti con gli USA.
Se tutto ciò poteva essere valido nel dopoguerra e in parte con la globalizzazione, oggi la realtà geopolitica ed economica mondiale, a un quarto di secolo dall'inizio del terzo millennio, è profondamente cambiata. Non solo perché la Cina è ormai una superpotenza militare ed economica al pari se non superiore agli USA, ma anche perché vari Paesi dall'economia emergente, in particolare i BRICS hanno avuto modo di rafforzare reciprocamente i rapporti economici e commerciali, al punto di poter fare a meno del condizionamento degli USA, in particolare in seguito alle guerre scatenate ultimamente per tutelare gli interessi americani, prima in Medio Oriente e poi nell'Europa orientale
Gli Stati Uniti, d'altra parte, hanno fatto poco o nulla per rendere più vantaggiosi i rapporti con il loro Paese rispetto a quelli con altri, procedendo sempre di più verso politiche isolazioniste e protezionistiche. Tutto ciò mentre all'interno di quella che appare una superpotenza sempre più in crisi, gli squilibri sociali aumentano a dismisura, così come la sproporzione tra le immense ricchezze di una ristretta oligarchia che assume il controllo delle risorse energetiche, commerciali e persino comunicative, e il resto della popolazione, in cui miseria e precarietà di vita sono vertiginosamente aumentate nel corso degli ultimi anni.
Sembra che ora si stia procedendo ad uno smantellamento definitivo delle ultime tutele che lo Stato Federale ha conservato per chi non può permettersi enormi guadagni e profitti, lasciando campo libero per ogni azione che possa recare vantaggio alle oligarchie dominanti
Sicuramente in questo Russia e Stati Uniti oggi si assomigliano molto, ambedue grandi Stati in cui le oligarchie e gli oligopoli dominano incontrastati, e dove chi li rappresenta è saldamente al potere, avendolo acquisito con l'illusione di potere rendere grande e incontrastato l'operato del proprio Paese. Non a caso sia Trump che Putin sono cresciuti nella logica compromissoria dell'appeasement scaturita in piena guerra fredda. Sono uomini che appartengono più al passato che al futuro, persone del secolo scorso con la pretesa di vivere ancora in quella dimensione, in cui non c'era altro al mondo che due superpotenze a spartirsi le loro zone di influenza nel mondo
Ma oggi il mondo è molto più interconnesso di allora, viaggia con una velocità incredibilmente superiore e soprattutto non sopporta isolazionismi, né pretese di superiorità
Credere di esistere intrinsecamente, cioè a prescindere da cause che determinino il nostro agire e conseguenze del nostro operato, indipendentemente dai rapporti che sappiamo instaurare con tutto ciò che ci circonda è il fondamento del nichilismo occidentale, di una dimensione in cui tuttora ognuno sgomita per avere successo individuale, trascurando quasi del tutto le conseguenze del proprio operato, in nome del conseguimento del proprio obiettivo. Competition is competition questo è il motto che produce la volontà spasmodica di affermarsi a scapito di tutto il resto, e che purtroppo inquina i rapporti umani fin dall'infanzia, fin dai primi banchi scolastici, in cui non si insegna il lavoro di squadra, il fatto che un vero successo è sempre il frutto di una collaborazione e di un confronto di punti di vista, ma si incentiva tuttora l'emergere di talenti fini a se stessi
L'America trumpiana è tuttora convinta che possa tornare ad essere grande non misurandosi meglio con le sfide del presente ed instaurando migliori rapporti di commercio e collaborazione reciproca con altri Paesi, su tutti i piani, da quello legislativo a quello militare, medico e persino fiscale, ma ribadisce con forza e persino con arroganza il suo primato, convinta di avere ancora il bastone più grosso in mano per giocare le sue carte. Così Trump che prometteva di fermare le guerre in corso, sta miseramente osservando che le guerre in Palestina e in Ucraina continuano, a prescindere dai suoi ammonimenti a Netanyhau e a Putin, che il dollaro cala invece che crescere e che i Paesi che egli voleva inglobare nell'orbita USA se ne stanno orgogliosamente per proprio conto. E non possiamo certo biasimarli, considerando che sia il Canada che la Groenlandia hanno un sistema sanitario migliore degli USA in cui le assicurazioni sono spesso degli oligopoli tendenti a fare profitto sui malanni dei cittadini
Il paradosso degli USA è che, a questo punto della loro storia, rischiano di rinnegare le loro ragioni fondative. Nacquero infatti più di due secoli fa, per spezzare gli oligopoli commerciali, per dare maggiori opportunità di crescita e di confronto ai loro cittadini, per perfezionarsi a beneficio del mondo con cui erano relazionati. Un principio base che era anche la base formativa illuminista della maggior parte dei loro Padri Fondatori i quali avevano una preparazione culturale immensamente superiore rispetto agli ultimi presidenti che si sono avvicendati alla Casa Bianca e che a confronto, appaiono solo come delle marionette ben manovrate dagli oligopoli che li finanziano.
Purtroppo anche coloro che potrebbero essere efficacemente degli antagonisti, alla fine, fanno il gioco dei loro oppositori, rischiando di fare la fine degli “utili idioti”
Prendiamo ad esempio uno come Sanders che prima che Biden fosse eletto, aveva ottenuto una straordinaria quantità di consensi soprattutto tra i giovani, ma che poi ha finito per sostenere Biden, determinandone la vittoria finale, e anche il conseguente fallimentare governo che non ha inciso affatto nel profondo cambiamento sociale di cui gli USA hanno oggi bisogno e che ha praticamente annichilito la stessa forza con cui gli USA hanno vinto ben due guerre mondiali: la loro classe media di lavoratori
Se Sanders non avesse sostenuto Biden, Trump avrebbe vinto e oggi sarebbe già fuori dai giochi spianando a Sanders la via per la Casa Bianca.
Ma certa sinistra è più abile nel gioco dell' “utile idiota” che in quello di essere la chiave di volta vincente per un vero cambiamento politico. E' successo lo stesso con Melenchon ridottosi a sostenere Macron, e ora per fermare la Le Pen si ricorre alla solita giustizia ad orologeria.
Paradossalmente anche in Italia stiamo assistendo a politiche che ribaltano il senso storico dell'essere di sinistra o di destra, ad esempio osservando come un PD vota a favore del riarmo europeo e FdI invece si astiene, ma ancor di più avendo osservato come, fin dagli anni 90, certa pseudo-sinistra nostrana abbia sostenuto a spada tratta delle privatizzazioni selvagge che, non solo hanno dimostrato palesemente di non far crescere la nostra economia, ferma ormai da quasi 30 anni, ma che continuano a favorire ed arricchire i vari oligopoli nei più svariati settori
Ora ci barcameniamo tra un colpo al cerchio americano e uno alla botte europea, provando a salvare capra e cavoli, ma rischiando di vedere annichiliti settori in cui in passato ci vantavamo di avere il primato, da quello industriale, a quello scolastico a quello sanitario, senza una visione di insieme a vasto raggio, ma navigando a vista.
Eppure esempi europei di cambiamento ne abbiamo ad esempio in Paesi come la Spagna, il Portogallo, l'Irlanda, Danimarca, persino Polonia e Malta hanno raddoppiato la loro crescita economica ultimamente, mentre tuttora noi sembriamo un elefante che si muove in una cristalleria, che affonda nella burocrazia e nelle mafie di ogni livello. Se l'Europa ha bisogno di uno slancio innovativo per far risaltare ancora di più la sua civiltà che, ad esempio, rinnega la pena di morte, rinunciando a certe gabbie economiche e burocratiche, noi, d'altra parte abbiamo bisogno di un salto di qualità per essere pienamente europei
Sapremo tenerci stretto quel poco che ancora ci rimane? Stretti tra dazi americani e regole europee iperburocratiche, gli italiani hanno bisogno di tornare a sentirsi protagonisti della loro storia millenaria, superando gli steccati falsamente ideologici e le loro meschine consorterie
Non sarà infatti Trump o l'Europa a impedirci di affondare miseramente in quello che fu il “mare nostrum”, ma saremo solo noi stessi, se davvero lo vorremo tutti.
Carlo Felici