Garibaldi pioniere dell'Ecosocialismo

Garibaldi pioniere dell'Ecosocialismo
Garibaldi, pioniere dell'Ecosocialismo (clickare sull'immagine)

mercoledì 22 ottobre 2025

TAPPATI IN QUESTO PAESE




Questo governo ha superato ormai la metà del suo mandato, ed è ovvio fare un bilancio di quello che è stato, si fa, o è successo fino ad ora

Sul piano internazionale, si può dire che l'allineamento con gli USA non ha precedenti per come si è seguita pedissequamente la politica di questa amministrazione americana, senza ombra di sfumature critiche. Stiamo assistendo ad un vassallaggio più che ad una amicizia intramontabile, segnato da un certo strabismo in campo europeo. Oramai anche i media americani sottolineano il fatto che questo governo, in spregio alle regole europee, cerca accordi separati, sul piano economico, con gli USA, specialmente per quanto riguarda i dazi, il fatto poi di sostenere da una parte lo sforzo difensivo ucraino e dall'altra lo sganciamento americano, solo funzionale alla vendita di armi americane ai paesi europei da consegnare agli ucraini, sfiora il grottesco, se non il ridicolo.

Ma andiamo con ordine nel rilevare i fatti più eclatanti di questi ultimi anni

Il governo esordì con un decreto “rave” che aveva lo scopo di evitare assembramenti, ma è facile intendere come si possa passare da quelli musicali a quelli politici di opposizione, quindi tendenzialmente ideologico

Il reddito di cittadinanza che si è detto doveva essere abolito è stato ridimensionato e calibrato in base alla situazione concreta

Gli sbarchi che dovevano essere annullati, sono tuttavia cresciuti secondo le seguenti percentuali:

Nel 2023 abbiamo avuto 158.000 sbarchi con un aumento del 50% rispetto all'anno precedente

Nel 2024 gli sbarchi sono stati 66.300, con un calo del 57% rispetto al 2022

Nei primi sei mesi del 2025 si è avuto un aumento del 14,9% rispetto allo stesso periodo del 2024 in cui erano stati 26010.

Abbiamo registrato un aumento vertiginoso di spese militari da Paese in guerra (manca poco al ripristino della leva obbligatoria) a tutto discapito di Sanità, Scuola e servizi pubblici essenziali

Si continua con la politica assistenziale dei bonus o degli una tantum che corrispondono ad una elemosina di Stato, senza intraprendere in alcun modo politiche salariali strutturali efficaci di cui possano beneficiare soprattutto i giovani per farsi una famiglia e fare dei figli. L'effetto sulla denatalità è più che evidente

Ad un aumento di stipendi e pensioni irrisorio è corrisposto un altro aumento della tassazione, praticamente con una mano si dà e con l'altra si toglie, lasciando la situazione invariata anche quando l'inflazione tende a crescere e il tenore di vita e il mercato ne risentono

Si è speso circa un miliardo per centri di accoglienza in Albania rivelatisi del tutto inutili se non dannosi e rinnegati da tutta l'Europa.

E' stata istituita una nuova festa nazionale in onore di S. Francesco che ha speso tutta la sua vita per i valori della pace e della solidarietà, tanto che tuttora il saluto francescano è..Pace e Bene..salvo poi vendere armi ad un Paese guidato da un personaggio dichiarato criminale di guerra per quello che ormai molti paesi del mondo e anche vari esponenti della Chiesa chiamano genocidio. Tanto che gli stessi membri di questo governo sono stati denunciati alla Corte Penale Internazionale

E' stato pagato un volo di Stato per riportare in Libia un criminale internazionale resosi responsabile di reati abietti, in violazione del Trattato di Roma.

L'occupazione dei media del servizio pubblico è stata totale e pervasiva, con denunce nei confronti di coloro che ancora osano fare giornalismo di inchiesta, salvo poi esprimere solidarietà parlando di “sacralità dell'informazione” solo quando questi subiscono attentati dinamitardi

Abbiamo assistito allo sgombero di occupazioni abusive a senso unico, come con il caso Leoncavallo, mentre in altri casi come quello di casa Pound, si chiude un occhio o magari tutti e due.

A fronte di aumenti irrisori per stipendi e pensioni, abbiamo assistito ad un vergognoso  incremento di compensi per sottosegretari e parlamentari, assieme ad una imbarazzante pratica di abbondante nepotismo

La tassazione continua a gravare pesantemente sul ceto medio che tende a sparire, e nessuna politica fiscale efficace compare contro i grandi profitti delle società finanziare o sui patrimoni oltre i 5 milioni di euro.

Le accise che dovevano essere abolite solo solo state ridimensionate, diminuendo quelle sulla benzina e aumentando quelle sui diesel che evidentemente colpiscono di più chi usa spesso per lavoro il mezzo di trasporto su strada.

Ormai la gente guarda più le piattaforme che la RAI perché il servizio pubblico è di una monotonia abissale, e del tutto uniformato ai dettami governativi

C' è di che rimpiangere i governi non solo della prima Repubblica in cui il dibattito era acceso ma sempre con toni che rientravano nella decenza, ma anche quelli berlusconiani in cui l'Italia un ruolo importante di mediazione e di una certa autorevolezza nel Mediterraneo e anche nei rapporti con la Russia, lo aveva

Ora siamo a questa situazione ben misera sul piano internazionale, in cui ci apprestiamo a seguire gli USA anche a costo di mettere in crisi il nostro rapporto con l'Europa e la stessa credibilità dei nostri personaggi di governo di fronte alla Corte Penale Internazionale a cui per altro l'Italia ha aderito senza esitazione

Sul piano interno la situazione, con stipendi al palo, giovani senza un futuro stabile e reddito adeguato per farsi una famiglia e crescere dei figli, una età pensionabile che è sempre più un miraggio, perché la Fornero tuttora regna indisturbata, nonostante gli strombazzamenti di un Salvini in calo di consensi verticale, non è certo rosea

Purtroppo non è nemmeno rosea quella che dovrebbe essere una concreta alternativa in Italia, e forse l'unico posto in cui, non senza polemiche (perché noi tanto non ce le facciamo mai mancare) è stata fatta la differenza rispetto ad un passato torbido o inerziale, è Roma, una capitale che oggi è un cantiere in piena ristrutturazione, con opere che vengono fatte concretamente dando lavoro e servizi ai cittadini. Ovviamente ci sta pure chi non è nemmeno contento di questo, ma almeno abbiamo un sindaco che dice..aspettate non ho finito, Roma non è stata fatta in un giorno e sicuramente non si più ristrutturare con un solo mandato, per cui fatemi prima finire il lavoro..che evidentemente non è solo il suo. Eppur si muove..e non è poco.

Se tale modello del “fare” per i cittadini con tutte le critiche possibili e immaginabili, ma comunque accompagnato da una credibilità conquistata sul campo, fosse esteso a modello nazionale, trasformando l'intera Italia in un cantiere di rinnovamento effettivo, forse, e dico forse..avremmo un po' di gente in più a votare..anche se non ci giurerei.

In ogni caso è già molto che Gualtieri non abbia fatto come Veltroni, per magari andare a sbattere in un mancato consenso a livello nazionale

Non esiste ancora la possibilità di un cambiamento, perché non esistono ancora modelli alternativi credibili in sede di opposizione in cui si passa tuttora dal movimentismo alla demagogia in un battibaleno, non abbiamo ancora proposte politiche strutturali alternative e vera unità di intenti che possano convincere soprattutto i ceti medi timorosi di perdere anche quello che è rimasto loro, nonostante l'erosione del reddito. E la gente si ricorda ancora di essere stata tappata in casa, quindi questo governo può soltanto farsi male da solo, difficile che venga scalzato da un vero governo alternativo o che cada lungo il suo percorso, come osserviamo anche da alcuni segnali in sede locale e amministrativa

Speriamo solo che la gente, quando si accorgerà che la casa in cui è stata tappata è diventato un intero Paese, non sia troppo tardi.

Carlo Felici


Nessun commento:

Posta un commento