Leonardo Boff*
Si
constata attualmente una feconda discussione filosofica sulla necessità
di riscattare la ragione cordiale, per contenere l'’eccesso di
razionalizzazione della società, e come arricchimento della ragione
strumentale analitica, che lasciata a ruota libera, può danneggiare il
rapporto con la natura, che è coscienza di appartenenza e rispetto dei
suoi cicli e ritmi. Vediamo alcuni diritti della dimensione del cuore.
1. Proteggi
il cuore, centro biologico del corpo umano. Con le sue pulsazioni pompa
il sangue in tutto l’'organismo facendo sì che viva. Non lo
sovraccaricare con alimenti grassi e bibite alcooliche.
2. Abbi
cura del cuore. E’ il nostro centro psichico. Di lì escono, come ci
ricorda Gesù, tutte le cose, buone o cattive. Comportati in modo tale
che il cuore non sia obbligato a trasalire davanti a rischi e pericoli.
Mantienilo calmo con una condotta serena e sana.
3. Sta’
attento al tuo cuore. Lui rappresenta la nostra dimensione del
profondo. In lui si manifesta la coscienza che sempre ci segue,
consiglia, ci avvisa e anche ci punisce. È nel cuore che brilla la sacra
scintilla che produce in noi l'’entusiasmo. Questo entusiasmo,
filologicamente parlando, significa “Dio interiore”, che ci scalda e
c’i illumina. Il sentimento profondo del cuore ci convince che l’'assurdo
mai prevarrà sul suo sentire.
4. Coltiva
la sensibilità propria del cuore. Non permettere che questa sensibilità
sia dominata dalla ragione funzionale. Ma riconciliati con lei. È
attraverso la sensibilità che percepiamo il battito del cuore
dell’'altro. Attraverso di lei avvertiamo che le montagne e le foreste,
gli animali, il cielo stellato e Dio stesso hanno anche loro un cuore
che batte. Insomma prendiamo atto che c’'è un solo immenso cuore che
pulsa in tutto l'universo.
5. Ama
il tuo cuore. È la sede dell'’amore. È l’'amore che induce l'’allegria
dell’'incontro tra persone che si vogliono bene e permette la fusione di
corpi e menti in una sola e misteriosa realtà. È l’'amore che fa il
miracolo della vita attraverso l’'unione amorosa dei sessi, e anche il
dono disinteressato, la cura dei più deboli, le relazioni sociali
includenti, le arti, la musica, l’'estasi mistica per cui la persona si
fonde con l’'essere amato.